Benvenuto

nel mondo di Avis Cressa

STIAMO CERCANDO PROPRIO TE:
IL TUO SANGUE È UNICO E PREZIOSO.
VUOI SAPERE PERCHÉ?

CHI SIAMO

L'Avis è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.
È un'associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.

All'Avis possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità alla donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.

L'Avis è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti.

DONAZIONI 2023

Organizziamo periodicamente raccolte di sangue sul territorio con il supporto di Avis Comunale di Novara.
Le raccolte vengono effettuate a Cressa e Bogogno, dalle 8 alle 10:30
Occorre presentarsi a digiuno.

CRESSA
19 Marzo 2023

BOGOGNO + ECG
18 Giugno 2023

CRESSA + ECG
17 Settembre 2023

BOGOGNO
17 Dicembre 2023

LA DONAZIONE


CHI PUO' DONARE

Età
18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Chiunque desideri donare per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni può essere consentita fino al compimento del 70° anno previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età correlati.

Peso
Non inferiore ai 50 kg.

Stato di salute
Buono.

Stile di vita
Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
L’idoneità alla donazione viene stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio (prima donazione differita) previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.

QUANDO NON PUOI DONARE

4 mesi: dopo piercing, tatuaggi, rapporti sessuali a rischio non reiterati (occasionali, promiscui), interventi chirurgici maggiori, agopuntura, endoscopie (es. gastroscopia, colonscopia).
6-12 mesi: dopo il rientro da viaggi in zone dove esiste il rischio di contrarre malattie infettive tropicali.
6 mesi: dopo il parto.
Periodi differenti: per vaccinazioni, patologie infettive, assunzione di medicine.
Esclusione permanente: positività per test HIV, epatite B e C, malattie croniche.

COME DONARE

Chi desidera diventare donatore di sangue può contattarci tramite il modulo di contatto, mail, telefono o presentarsi ad una delle date di raccolta indicate.

Prima di ogni donazione, il donatore (o aspirante tale) è tenuto a compilare un questionario finalizzato a conoscere il suo stato di salute (presente e passato) e il suo stile di vita. Il successivo colloquio e la visita con un medico aiuteranno ad approfondire le risposte alle domande contenute nel questionario.

Il mattino del prelievo è preferibile aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.

Al fine di garantire elevati livelli di qualità e sicurezza del sangue e per tutelare la salute sia del
donatore, sia dei pazienti, ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:
Esame emocromocitometrico completo.
Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati:
– HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale B);
– Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale C);
– Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus
dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2;
– Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide);
– HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus de lle epatiti virali B, C e dell’AIDS).

In occasione della prima donazione vengono inoltre eseguiti i seguenti esami per la determinazione
dei gruppi sanguigni:
Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto.
Fenotipo Rh completo.
Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigeneCellano.
Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari.

Il donatore periodico è sottoposto, con cadenza almeno annuale, anche ai seguenti controlli ematochimici: glicemia, creatininemia, alanin-amino-transferasi, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, protidemia totale, ferritinemia.

Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort postdonazione e non si devono svolgere attività e/o hobby rischiosi.

CONTATTACI

AvisCressa

È un progetto MG Lab